La parola allo psicologo

Il ruolo di un Animale in famiglia

14 febbraio 2021

21 ottobre 2013

Quando un gatto o un cane o un coniglio, un criceto o un altro amico peloso e non, entrano in una famiglia, in un certo senso smettono di essere animali, e diventano amici, compagni, membri della famiglia stessa a tutti gli effetti. Vivono con noi, ci accompagnano nelle nostre giornate, condividono i momenti del pasto. Diventa un rito quello di fare colazione insieme, preparare il pranzo per la famiglia e la pappa per il cane, spesso si elargiscono assaggini da tavola anche “contro le regole” perché non si resiste a quegli occhioni di silenzio pieno di richiesta. E poi c’è l’ora della passeggiata, puntuale come se il nostro amico fosse dotato di orologio! Se non andiamo noi armati di guinzaglio è lui a richiamarci all’ordine!
E se ci si può concedere un riposino pomeridiano, il nostro amico è lì accanto a noi pacioso e fedele. Capita anche di discuterci eh! A chi non è capitato di rispondergli male per un “comando” frainteso, per un nervosismo di troppo, o per un’insistenza particolarmente rumorosa? Sembra quasi che ci siano delle piccole liti, ognuno col suo broncio, e poi, si fa a gara a chi fa il primo passo verso una veloce riappacificazione. Come col partner, coi figli, coi genitori, come in ogni famiglia. Questo è l’aspetto magico di un animale. Quando si dice che gli manca la parola, beh, io penso che parlino semplicemente in modo diverso da noi, ma parlano eccome! A volte si capisce di più il proprio cane/gatto…che un compagno! E così l’animale è vestito e investito di un ruolo molto importante, che va oltre i compiti strettamente canini.
© 2013002449 2013

Dott.ssa Silvia Polizzi Andreeff
Psicologa
3341557455
silviapolizzi83@tiscali.it

  • Marchio Pet Memory

    Pet Memory Sas
    Sede amministrativa:
    Via Vitellia, 45
    00152 Roma
    Sede operativa:
    Via Monte Rigorio, 705
    00067 Morlupo
    P.IVA 10555401008
  • info@petmemory.it
  • Cookie
  • Privacy
  • Centralino:
    06.5820.2122
  • Urgenze:
    335.8021.321
  • Aree di intervento:
    Lazio - Toscana
    Abruzzo - Marche
    Umbria - Molise
    Campania
  •  
  • Catalogo
  • Info generali
  • Seguici su:
  • Approvato da:

    Ente
    Nazionale
    Protezione
    Animali